| 
        
          |  I
            dieci errori da non commettere nel Web Design di Marco
            A. Rovatti 25/01/01 Utilizzo sfrenato dei frames, uso incontrollato di tecnologia, testi
            a scorrimento, scritte lampeggianti e animazioni, URL complicati,
            pagine orfane, pagine con un lungo scroll di testo, scarsità di
            supporto di navigazione, utilizzo di colori non standard,
            innaffiare, potare e piantumare, download delle pagine troppo lungo
 |  
          |  L’intelligenza
            artificiale nei videogame di Stefano
            Tamascelli 04/11/00 Il livello di complessità degli algoritmi utilizzati  per
            simulare il comportamento dipende molto dalla tipologia di gioco e
            di pseudo-realismo che si vuole ottenere. In alcuni prodotti la
            codifica dell'intelligenza artificiale si riduce a poche linee di
            codice, in altri invece, sono necessari molti mesi di attenta
            progettazione
 |  
          |  CSS:
            diamo uno stile al nostro sito di Mariano
            Martucci, 15/04/00 Purtroppo un normale file html unisce insieme: contenuto,
            struttura e stile, non permettendoci quindi né di approntare in
            modo semplice modifiche al solo stile, né di trasportare lo stile
            da pagina a pagina se non copiandolo manualmente. Con i CSS invece
            tutto è più semplice
 |  
          |  Realizzazione
            di un Videogioco di Tonin
            Andrea - XTeam Software Solution, 06/03/00 In questo articolo esamineremo, a grandi linee, le fasi che
            portano alla realizzazione di un videogioco: la progettazione, la
            versione alfa, la realizzazione di un demo, il completamento del
            gioco, il debug
 |  
          |  Introduzione
            alla grafica editoriale di Fabio
            Di Donna, 02/10/99 Realizzare un prodotto editoriale è diventata cosa alla
            portata di tutti. Un pc, qualche programma di grafica e
            (possibilmente) un po' di fantasia. Dal biglietto da visita alla
            locandina, fino al giornale aziendale. Il DTP ha portato la grafica
            ai non addetti ai lavori. Chiunque, senza una preparazione
            specifica, può produrre impaginati di ogni tipo, ma sempre più
            spesso si vedono documenti oggettivamente "brutti" o
            scarsamente comunicativi. Fare grafica a livello professionale
            significa usare sempre lo stesso pc e gli stessi programmi di
            grafica del dilettante ma utilizzando dei "criteri"
            diversi
 |  
          |  Configurazioni
            dual processor di Paolo
            Corsini, 16/08/99 Le configurazioni dual processor hanno da sempre
            rappresentato un settore affascinante per gli appassionati di
            hardware ma la loro diffusione non può di certo essere considerata
            capillare, in quanto da una parte i costi elevati dall'altra la
            difficoltà di sfruttare appieno i due processori contemporaneamente
            hanno scoraggiato molti dall'acquisto di tali piattaforme. Da pochi
            mesi, però si è scoperta una particolare modifica da effettuare ai
            processori Intel Celeron tale da renderne possibile l'impiego in
            configurazioni dual processor, permettendo così di assemblare
            sistemi biprocessori ad un costo decisamente ridotto. In questo
            articolo analizziamo le caratteristiche e le performances dei
            sistemi biprocessori
 |  
          |  Architettura
            Applicazioni Web-based di Salvatore
            Giordano, 17/07/99 Questo articolo intende fornire un'analisi dell'architettura
            di un'applicazione basata sul Web. Verranno analizzate i componenti
            software e le modalità di progettazione di questo tipo di
            applicazioni, che sfruttano le tecnologie Web per offrire
            elaborazioni su richiesta
 |  
          |  Valutazione
            dei Linguaggi di Programmazione di Massimo
            Di Bello, 7/07/99 Anche se non ha senso dire che, in generale, un linguaggio è
            migliore di un altro, né tanto meno redigere una classifica dei
            linguaggi di programmazione, è possibile però individuare ed
            analizzare le caratteristiche che entrano in gioco nella scelta del
            linguaggio da utilizzare in una determinata situazione. Ed è ciò
            che tentiamo di fare in questo articolo
 |  
          |  Linux
            sulla cresta dell'onda di Luca
            Lusuardi, 12/06/99 Linux è una realtà da molti anni, ma negli ultimi mesi c'è
            stata una vera e propria esplosione di interesse nei confronti di
            questo OS. Si tratta del sistema operativo con il maggior tasso di
            crescita del 1998, anche se la sua quota di mercato resta ancora
            relativamente piccola. Da sistema operativo per "smanettoni"
            Linux sembra avviato a diventare una ragionevole alternativa
            commerciale a Windows, ma perché sta succedendo tutto questo?
 |  
          |  Il
            Commercio Elettronico di Claudio
            Augusto, 4/06/99 A beneficio di coloro che hanno bisogno di una definizione di
            "Commercio Elettronico", si ritiene che la migliore è,
            probabilmente, la più semplice: vendere beni e servizi su
            Internet.  In questo articolo si analizza la situazione e le
            prospettive del commercio elettronico in Italia
 |  
          |  I
            Linguaggi di Programmazione di Massimo
            Di Bello, 26/05/99 Ada, Algol, APL, Basic, C, Java, Cobol, Forth, Fortran, Lisp,
            Logo, Modula 2, Pascal, PL/I, Prolog, Smalltalk, Snobol,... Qual'è
            il linguaggio di programmazione migliore? Perché esistono tanti
            linguaggi? Non ne bastava uno solo? In questo ed in un successivo
            articolo cercheremo di capire quali sono i motivi di tale
            proliferazione di linguaggi
 |  
          |  MP3,
            la rivoluzione musicale in Rete di Michele
            Mancaniello, 14/05/99 MP3, il nuovo formato digitale, di qualità superiore a
            quella dei CD e capace di comprimere file audio fino a dimensioni di
            gran lunga inferiori al formato WAV, rivoluzionerà il mondo della
            musica
 |  |   |