| Utilizzo sfrenato dei frames Suddividere una pagina in molti frames confonde notevolmente
            l'utente dal momento che l'utilizzo incontrollato dei frames
            contrasta con "i fondamenti base dell'uso delle pagine
            Web". Spesso accade che i bookmark non fanno ritornare alla
            pagina corrente in quanto possono "confondere" il frameset
            relativo. E' noto che molte volte l'indirizzo URL non funziona
            correttamente e le stampe risultano di difficile consultazione. Ma
            di più: come si fa a sapere che tipo di informazione apparirà sul
            monitor dell'utente quando questo farà un click su un link?
 Uso incontrollato di tecnologiaNon cercate di attrarre il vostro pubblico sul sito con effetti
            speciali tecnologici "ultimo grido". Sicuramente sarebbe
            molto apprezzato da cervellotici "spacca-bit" ma il
            pubblico che a voi interessa conquistare è più interessato al
            contenuto dell'informazione e al servizio che avete inserito nel
            vostro sito e non SOLO alla sua forma. Utilizzare versioni beta e
            quindi non definitive di software grafici particolari, andate
            incontro al rischio che il sistema possa andare in crash mentre i
            vostri visitatori stanno guardano il sito. Questo li scoraggerà a
            tal punto da non ritornare più a visitarvi e a fare una cattiva
            pubblicità a vostro danno.
 Testi a scorrimento, scritte
            lampeggianti e animazioniNon inserite elementi grafici che continuano a muoversi. Immagini di
            questo tipo distolgono attenzione in modo impressionante. Una pagina
            web non deve sembrare l'ingresso di un Luna Park: donate ai vostri
            visitatori un po' di pace e quiete mentre si accingono a leggere il
            testo.
 URL complicatiSebbene è sempre buona cosa non mostrare l'indirizzamento URL delle
            pagine sul browser a livello di codice macchina, si è scoperto che
            molti utenti cercano di decodificare la URL delle pagine per
            interferire con la struttura del sito. I navigatori fanno questo in
            quanto sono incoraggiati dal basso livello di supporto di
            navigazione dagli attuali browsers. Fate in modo che l'URL mostri
            nomi di direttrici e di file relativi in forma chiara e leggibile e
            che riflettano la natura delle informazioni. In ogni caso date nomi
            tutti in minuscolo e senza caratteri speciali.
 Pagine orfaneAssicuratevi che tutte le pagine includano una chiara indicazione di
            dove l'utente si trovi all'interno del vostro sito, senza dover
            ricorrere a tornare a ritroso alla homepage. Per la stessa ragione,
            ogni pagina del sito deve avere la possibilità, visibile, di
            saltare direttamente alla homepage in ogni momento e luogo.
 Pagine con un lungo scroll di testoE' stimato che solo una minoranza degli utenti dà seguito alle
            informazioni che sono visibili unicamente facendo un lungo scroll
            della pagina sul monitor. Tutte le informazioni chiave e importanti
            devono essere messe all'inizio e in alto della pagina.
 Scarsità di supporto di navigazioneNon date per scontato che il navigatore in visita capisca
            tutto e subito del vostro sito. L'utente ha sempre difficoltà, la
            prima volta, a raggiungere le informazioni inserite nel sito e
            quindi dovete sforzarvi di dare una coerente e irridondante visione
            della struttura. Iniziate a dare una buona e chiara definizione
            della struttura del spazio informativo: generate una mappa del sito
            con l'indicazione "voi siete qui" accessibile in ogni
            momento e da ogni luogo del sito. Una funzione "cerca nel
            sito" potrebbe completare l'opera.
 Utilizzo di colori non standardI link alle pagine non ancora visitate devono essere in BLU; link a
            pagine già viste devono essere in ROSSO o PORPORA. Non confondetevi
            con questi colori, in quanto sareste traditi dallo standard dei più
            comuni browers.
 Innaffiare, potare e piantumareCercate di ingaggiare nel vostro team un Web-giardiniere. Avrete
            bisogno di qualcuno che abbia cura di potare le piante, di tagliare
            il prato e di innaffiare i fiori: infatti il vostro sito avrà
            bisogno di essere aggiornato di nuove informazioni (innaffiare), di
            verificare link scaduti (potare) e di inserire nuovi contenuti (piantumare).
            Purtroppo molte aziende non si preoccupano di questo e le visite al
            loro sito sono in costante calo perché l'utente ha immediatamente
            la sensazione di trovarsi di fronte ad uno spazio informativo morto.
 Download delle pagine troppo lungoE' dato scientifico, verificato e accertato, che un essere umano
            abbia un tempo di risposta massimo di 10 secondi prima di iniziare a
            perdere interesse per un evento esterno. Sul Web, gli utenti hanno
            spostato verso l'alto il valore di soglia (15 secondi) intristiti
            dalla scarsa (per ora) risposta tecnologica che corre sulla Rete.
            Questo significa che la comunicazione del messaggio è fondamentale
            ed implica un onere cognitivo dell'uso del miglior linguaggio
            comunicazionale. Infatti non bisogna far perdere tempo all'utente
            nel condividere un concetto che abbiamo espresso con troppa enfasi
            ed emotività: l'utente non deve fermarsi a filtrare il messaggio ma
            deve utilizzare il nostro sito.
 Copyright © 2000 di
            Marco A. Rovattie-business consultant & teaching
 www.wmo.it
 Articolo#12: [pubblicato
            il 25/01/01]
 |